Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – partecipa al progetto CHAMBER MENTORING FOR INTERNATIONAL GROWTH, iniziativa promossa da Unioncamere, coordinata da Assocamerestero e realizzata in collaborazione le Camere di Commercio italiane all’estero (CCIE) e il sistema camerale italiano, in partnership con la Camera di Commercio Italiana all’estero di Houston.
Il progetto offre ad un gruppo selezionato di imprese italiane, l’opportunità di beneficiare, gratuitamente, del supporto da parte di un Mentor ossia un esperto rappresentato da un qualificato manager o da un imprenditore di successo di origini italiane operante all’estero.
E’ un soggetto che per esperienza professionale si propone di aiutare altri imprenditori nel percorso di crescita e irrobustimento aiutandoli a rafforzare la propria capacità imprenditoriale e decisionale attraverso un’azione di dialogo e di sostegno (Mentoring).
Sono professionisti di origine italiana; vivono e lavorano all’estero e hanno mantenuto contatti professionali e personali con l’Italia che desiderano arricchire ulteriormente tramite il progetto; ricoprono ruoli di responsabilità o sono imprenditori in aziende di servizi o di produzione innovative e presenti sui mercati esteri; hanno esperienze di successo in vari ambiti aziendali – marketing, produzione, comunicazione; sono profondi conoscitori del paese e del mercato in cui operano e provengono da esperienze internazionali; hanno aderito al progetto su base volontaria, spinti unicamente dal desiderio di condividere la loro esperienza a beneficio di un imprenditore o di un manager di un’ impresa italiana aperta allo scambio e al confronto.
Sono i futuri Mentee del progetto: ricoprono ruoli decisionali nella loro azienda, stanno affrontando sfide aziendali di internazionalizzazione, di mercato, di sviluppo, di innovazione, hanno voglia di aprirsi ad un “confronto alla pari” per condividere le loro sfide con un Mentor, vogliono scoprire aspetti specifici del mercato estero in cui il Mentor opera, sono pronti ad apprendere dall’esperienza del Mentor, lavorando assieme ad un concreto piano di sviluppo.
Caratteristiche delle imprese che si candidato al ruolo di Mentee
Le imprese devono essere:
Mentor e Mentee dialogheranno “a distanza”, per 30 ore, in un arco temporale che va da ottobre 2017 a maggio 2018, secondo tempi e modi che, essi stessi, definiranno, con l’obiettivo concreto di definire assieme un piano di lavoro utile all’azienda italiana beneficiaria (l’azienda del Mentee). Un piano di lavoro che potrà riguardare aspetti produttivi, commerciali o organizzativi nel mercato e negli ambiti di cui il Mentor è esperto.
Mentor e Mentee collaboreranno gratuitamente, nel rispetto di un codice etico allegato al modulo di candidatura.
Per aderire al progetto i candidati-Mentee devono compilare entro il 31 luglio un apposito “modulo di candidatura on line” disponibile all’indirizzo www.chambermentoring.it .
La selezione finale delle aziende che beneficeranno dell’attività di Mentoring sarà effettuata dai Mentor del territorio estero prescelto, ciascuno dei quali sceglierà l’azienda italiana che intenderà seguire. Le imprese che saranno selezionate dai “Mentor” saranno informate da Forma Camera che darà loro comunicazione a mezzo e.mail.
Materiale scaricabile:
* le candidature si possono presentare solo on line
Materiale relativo al progetto Meet@Torino – Progetto analogo realizzato dalla Camera di Commercio di Torino
Elga Marini | [t] 06.571171 – [e] e.marini@formacamera.it